Site Logo

Il mercato delle valute estere, comunemente noto come Forex o FX, riguarda l'acquisto e la vendita di valute con lo scopo di trarre profitto dai cambiamenti del loro valore. Essendo il più grande mercato del mondo, più grande della borsa o di qualsiasi altro, il forex offre un'elevata liquidità. Per questo motivo, il mercato forex attira molti trader, sia principianti che esperti.

Il Mercato Forex

Con circa 4 trilioni di USD scambiati ogni giorno, il mercato forex ha la più alta liquidità al mondo. In pratica, ciò significa che è possibile acquistare quasi qualsiasi valuta in grandi volumi mentre il mercato è aperto. Il mercato forex è aperto 24 ore su 24, 5 giorni a settimana – dal lunedì al venerdì. Le contrattazioni iniziano con l'apertura del mercato in Australia, proseguono in Asia, poi Europa e infine USA fino alla chiusura.

Durante l'estate il mercato apre la domenica alle 21:00 GMT e chiude il venerdì alle 21:00 GMT. In inverno, l'orario è 22:00-22:00. Ciò significa che le valute sono scambiate in ogni momento, giorno e notte. A differenza di altri strumenti, in cui una caduta del mercato può rendere gli asset non commerciabili, nel forex si trova sempre un acquirente o un venditore.

Esistono centinaia di valute nel mondo, ognuna con un simbolo di tre lettere. Il dollaro americano è USD, l'euro EUR, il franco svizzero CHF, la sterlina britannica GBP e così via.

Le valute sono divise in due categorie principali – valute principali e minori. Le principali derivano dalle economie più potenti al mondo – USA, Giappone, Regno Unito, Zona Euro, Canada, Australia, Svizzera e Nuova Zelanda. Insieme alle altre formano le coppie forex.

Quando andiamo in un negozio per comprare generi alimentari, scambiamo un bene per un altro – denaro per latte, per esempio. Lo stesso vale per il forex – compriamo o vendiamo una valuta in cambio di un'altra. Le valute nelle coppie sono considerate l'una rispetto all'altra.

Esistono tre tipi di coppie forex: principali, minori ed esotiche. Le coppie principali coinvolgono sempre l’USD, e sono le più scambiate. Le sette principali sono EURUSD, USDJPY, GBPUSD, USDCAD, USDCHF, AUDUSD e NZDUSD. Le coppie minori coinvolgono valute principali tra loro, escludendo l’USD, come EURGBP o CHFJPY. Le coppie esotiche includono una valuta principale e una minore, come EURTRY o USDNOK.

La coppia più popolare è l’Euro contro il Dollaro Americano, o EURUSD. La valuta a sinistra è detta valuta base, quella che si desidera acquistare o vendere; quella a destra è la valuta secondaria, usata per effettuare la transazione. Ogni coppia ha due prezzi – il prezzo di vendita (ask) e quello di acquisto (bid). La differenza è detta spread e rappresenta quanto addebitato dal broker. Più una valuta è scambiata (alta volatilità), più stretti saranno gli spread. Le coppie rare avranno spread più ampi.

Di solito un prezzo è espresso con quattro cifre decimali, ad esempio 1.2356. Nel caso dell’EURUSD, significa che per ogni euro acquistato, il trader pagherà 1.2356 dollari americani. Ogni variazione di prezzo è indicata alla quarta cifra, detta pip. Spread, guadagni e perdite sono solitamente espressi in pips.

Altri termini comuni nel forex online sono "andare long" e "andare short", che indicano rispettivamente ‘acquisto’ e ‘vendita’. Un trader che prevede un aumento del mercato è detto "bullish", mentre uno più prudente è "bearish". I termini "mercato toro" e "mercato orso" descrivono la direzione del mercato.

Un mercato toro è in crescita, mentre un mercato orso è in calo. I trader esperti scelgono la propria strategia in base all’andamento e seguono tutti gli eventi rilevanti per anticipare i cambiamenti e ottenere profitti.

In passato, i trader chiamavano il proprio broker per eseguire operazioni. Oggi il trading è diretto e avviene tramite piattaforme software disponibili per PC, web e dispositivi mobili. Ogni trader ha la propria strategia e dovrebbe scegliere la piattaforma che gli consente di attuarla nel modo più efficace.

Il trading con leva, o margine, permette al trader di aprire posizioni più grandi rispetto al proprio capitale. Nella maggior parte delle coppie forex, la leva massima è di 400:1; cioè per ogni $400 della posizione, il trader investe solo $1. Quindi, per acquistare 10.000 unità di EURUSD al prezzo di 1.2356, invece di pagare $12.356 ne pagherà solo $30.89, pari allo 0.25% del prezzo. Tuttavia, i profitti e le perdite sono calcolati sulla dimensione della posizione, perciò anche le perdite possono essere amplificate.

Cosa influenza il Mercato Forex?

Il mercato forex è altamente liquido per l’elevata domanda e offerta. I trader operano in base a eventi finanziari e generali. Quando una valuta è molto richiesta, il suo valore aumenta rispetto alle altre, e viceversa.

Gli eventi finanziari includono dichiarazioni di stati, banche centrali o istituzioni su temi come disoccupazione, produzione, ecc. Una diminuzione del tasso di disoccupazione può indicare una forte economia e rafforzare la valuta locale. I trader speculano sui dati attesi e aprono posizioni in base alle previsioni. Tutti gli eventi si trovano nel calendario economico.

Esempio

Tornando alla coppia EURUSD. Una volta entrato nella piattaforma, il trader controllerà i prezzi ask e bid, che ipotizziamo siano 1.2356 (ask) e 1.2359 (bid). La differenza di 3 pips andrà al broker.

Se il trader crede che l’euro salirà, inserirà un ordine di acquisto per 10.000 unità. Il prezzo sarà di $12.356, ma con la leva pagherà solo $30.89. Se il prezzo sale a 1.2360 (4 pips), il trader avrà realizzato un profitto.